Arce News La Storia la Cultura e le News di Arce, Colfelice, Santopadre, Roccadarce e dintorni

La pagina di Arce >> Il Lago

 

Lago di Isoletta

 

Il Lago

 

La Fauna

 

La Flora

 

La Riserva Naturale

 

CENNI STORICI

Il fiume Liri si unisce, all'altezza dell'abitato di Isoletta d'Arce con il fiume Sacco, per proseguire poi verso Sud-Est.

Nel 1925, lungo il fiume, precisamente nel territorio di San Giovanni Incarico, venne praticato uno sbarramento artificiale, con la costruzione di una centrale idroelettrica, dando origine all'attuale lago.

In seguito alla costruzione della diga, le acque sono salite di livello fino al piano dei terreni coltivati, e, rallentando il loro corso, hanno determinato un notevole cambiamento delle caratteristiche ambientali formando un vero e proprio AMBIENTE PALUSTRE.

Le sponde non pių soggette all'erosione dell'acqua hanno permesso la crescita di un'abbondante vegetazione igrofitta e di conseguenza si sono sviluppate intorno al lago altre forme di vita.

Il particolare ambiente che č  venuto a delinearsi permette inoltre di accogliere una ricca avifauna stanziale e migratoria.