Arce News La Storia la Cultura e le News di Arce, Colfelice, Santopadre, Roccadarce e dintorni

La pagina di Arce >> La Fauna

 

Lago di Isoletta

 

Il Lago

 

La Fauna

 

La Flora

 

La Riserva Naturale

 

     La fauna che si muove intorno all'ambiente lacustre è varia e numerosa; mentre il livello variabile delle acque influisce molto sulla presenza di alcune specie di uccelli anziché di altre.

UCCELLI

     Le rive esterne durante le piogge stagionali diventano dei veri e propri acquitrini in cui sostano: l'airone cenerino (Ardea cinerea), la garzetta (Limosa limosa), il beccaccino (Gallinago gallinago), i corrieri, il mignattaio (Legadis falcinellus), il piro piro, la pettegola (Tringa totanus) e durante il passo la marzaiola (Anas querquedula).

     Il canneto e le zone d'acqua bassa sono frequentati da: il tarabusino (Ixobricus minutus), il tarabuso (Botaurus stellaris), l' airone rosso (Ardea purpurea), la sgarza ciuffetta (Ardea himantopus), il combattente (Philomacus pugnax), il cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus), l'avocetta (Recurvirostra avosetta), il mestolone (Anas clypeata), il fischione (Anas penelope), l'alzavola (Anas crecca), il totano moro (Tringa erythropus), la pantana (Tringa nebularia), il nibbio bruno (Miluus migrans), il falco di palude (Circus aeruginosus).

Fra le specie che frequentano le zone aperte ci sono il germano reale (Anas plathyrhynchos), la canapiglia (Anas strepera), il codone (Anas acuta) e altre anitre da tuffo: il moriglione (Aythya ferina), e la moretta (Aythya nycora).

    Nella zona umida si trovano alcune rarità: L'airone bianco maggiore (Egretta Alba), la cicogna bianca (Ciconia ciconia), la volpoca (Tadorna tadorna), il falco pescatore (Pandion haliaetus); infine tra le specie che frequentano la zona di macchia e dei campi coltivati ci sono: il fagiano (Fasianus colchicus), la pavoncella (Vanellus vanellus), la tortora (Streptopelia turtur), la garza (Pica pica), la cornacchia grigia (Curvus corone cornix) e l'upupa (Upupa epops).

MAMMIFERI

      Nelle zone arbustive si trovano alcuni anustelidi come la donnola (Mustela vivalis), il tasso (Meles meles), la faina (Martes foina). Comuni la volpe (Vulpes vulpes) e il riccio (Erinaceus europaeus).

PESCI

    Nelle acque del lago sono presenti: la carpa (Cyprinus carpio), la tinca (Tinca tinca), il cavedano (Leuciscus cephalus) e il persico sole (Leponis gibbosus).

RETTILI

     Nelle zone cespugliose e di macchia sono frequenti le lucertole, il ramarro e alcuni serpenti innocui come il biocco (Coluber viridiflavus) e il saettone (Elaphe longissima). Rara è la vipera (Vipera Aspis), mentre nell'ambiente palustre vive la natrice del collare (Natrix natrix).